Malinconia di fine estate | la scienza svela perché ci colpisce e come superarla

Settembre è arrivato e il mondo si divide in due categorie: chi è felice per l’avvicinarsi dell’autunno, coi suoi riti casalinghi a colpi di tè caldo e film in TV. E chi è disperato per la fine della bella stagione. La malinconia di fine estate è in effetti un fenomeno diffuso e molto normale. Quella sensazione di tristezza, nostalgia e leggera ansia che accompagna la fine delle vacanze e il ritorno alla routine. Come fare a contrastarla o quanto meno a fare in modo che non ci blocchi del tutto? La scienza offre alcune risposte, svelando i meccanismi psicologici (e fisiologici) che contribuiscono alla malinconia settembrina. 🔗 Leggi su Cultweb.it

malinconia di fine estate la scienza svela perch233 ci colpisce e come superarla

© Cultweb.it - Malinconia di fine estate: la scienza svela perché ci colpisce (e come superarla)

In questa notizia si parla di: malinconia - fine

My Hero Academia, i manga da leggere per superare la malinconia della fine della serie cult

Malinconia di fine estate, che cosa c'è alla base di questa emozione e perché la proviamo

Come affrontare la fine dell’estate e la depressione post-ferragosto; “Haiku di Fine Estate: La Transizione Silente tra Agosto e l’Autunno”; Malinconia di fine estate: la scienza svela perché ci colpisce (e come superarla).

Malinconia di fine estate, che cosa c'è alla base di questa emozione e perché la proviamo - E il tono dell'umore cala, lasciandoci addosso una sensazione di tristezza e nostalgia. vanityfair.it scrive

“Settembre” (1927) di Hermann Hesse, poesia che insegna il valore della fine - Scopri la malinconia di "Settembre", poesia di Hermann Hesse che è attraverso la metafora della fine dell'estate offre una lezione sulla vita. Come scrive libreriamo.it

Cerca Video su questo argomento: Malinconia Fine Estate Scienza