Leggiamo sempre meno cosa fare e perché bisogna iniziare con i bambini
A volte abbiamo bisogno di cifre e non solo di percezioni per dare corpo ad un fenomeno che si presenta. Così, togliendo ovviamente le pagine e gli screenshot che studiamo per lavoro, colpisce davvero quanto emerge da uno studio dell’Università della Florida e dell’University College di Londra, pubblicato su iScience. Stando all’indagine, negli ultimi vent’anni sarebbe calato di oltre il 40% lo spazio dedicato alla lettura quotidiana, per il solo piacere di leggere. Il dato preoccupa, anche perché è l’emblema di un trend che si mantiene nel tempo. Nella nota per la stampa una degli autori, Jill Sonke, ricorda come si tratti di un calo costante e duraturo di circa il 3% l’anno. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Leggiamo sempre meno, cosa fare e perché bisogna iniziare con i bambini
In questa notizia si parla di: leggiamo - meno
Leggiamo questi versi del poeta ligure Giuseppe Conte, in cui, amaramente, ci parla della bellezza della natura che riconosciamo sempre meno. Vai su Facebook
Leggiamo sempre meno, cosa fare e perché bisogna iniziare con i bambini; Mobilità 25/26, docente perdente posto: può presentare anche domanda di passaggio ruolo e/o cattedra; Non leggiamo più come un tempo.
«Dormire meno di 5 ore aumenta il rischio di depressione». Ecco cosa fare - Dormire meno di cinque ore per notte può aumentare il rischio di sviluppare sintomi legati alla depressione, secondo la ricerca pubblicata sulla rivista Nature Translational ... Secondo leggo.it
Allenarsi di più per mangiare di meno? Funziona, ecco cosa fare - Nessun farmaco riesce a preservare come il movimento altrettanto bene il nostro corpo, la mente e il cuore. Segnala repubblica.it