La luce di una supernova lontana 45 milioni di anni luce catturata dagli astrofili di Rozzano | la foto straordinaria
Rozzano (Milano), 2 settembre 2025 – In una galassia lontana, una stella è esplosa, trasformandosi in una supernova. La sua luce è stata catturata dal gruppo Astrofili di Rozzano che, grazie alle sofisticate attrezzature dell’Osservatorio astronomico cittadino, è riuscito a scattare una straordinaria fotografia. Si tratta della supernova SN2025rbs, all'interno di una galassia lontana 45 milioni di anni luce dalla Terra. La sfida di Rozzano a clichĂ©, spaccio e sparatorie: “Ci candidiamo a Capitale della cultura, ci aiuteranno a vincere La Scala e Brera” L’asse Rozzano-Nasa .  Un evento tra i piĂą suggestivi e un ottimo risultato per i ricercatori dell’osservatorio locale, la cui attivitĂ non si è fermata nemmeno nei mesi estivi e ha contribuito all’esplorazione dello spazio. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - La luce di una supernova lontana 45 milioni di anni luce catturata dagli astrofili di Rozzano: la foto straordinaria
In questa notizia si parla di: luce - supernova
Individuati una pulsar e un resto di supernova a oltre 6.500 anni luce sopra il piano della nostra galassia, in un punto in cui domina il vuoto. "Smentite le tesi secondo cui queste regioni periferiche siano poco attive dal punto di vista energetico" Vai su Facebook
La luce di una supernova lontana 45 milioni di anni luce catturata dagli astrofili di Rozzano: la foto straordinaria; Stella esplode a 45 milioni di anni luce dalla Terra: fotografata Supernova in NGC 1097. L'immagine.
La luce di una supernova lontana 45 milioni di anni luce catturata dagli astrofili di Rozzano: la foto straordinaria - Gli esperti dell’Osservatorio astronomico sono riusciti a scattare un’immagine dal valore eccezionale e inviare poi i dati alla Nasa. ilgiorno.it scrive
Gli astronomi hanno scoperto la supernova più antica e lontana di ... - Di recente gli astronomi hanno individuato un numero di supernove 10 volte superiore a quelle mai osservate prima, compresa la supernova più antica e più lontana mai osservata. Lo riporta nationalgeographic.it