La guerra delle catene globali Così Pechino trasforma i dazi in armi
PiĂą che allarmata, Pechino appare preparata. Negli ultimi cinque anni la leadership di Xi Jinping ha costruito un’architettura di autosufficienza e di auto-rafforzamento pensata proprio per un confronto commerciale e tecnologico prolungato con gli Stati Uniti. Il ritorno di Donald Trump e la nuova raffica di dazi sono stati letti a Zhongnanhai non come una sorpresa, ma come la conferma che la traiettoria anti-Cina di Washington si sarebbe irrigidita via via che il divario di potenza relativa si assottiglia. Da qui la postura attuale: fermezza, freddezza comunicativa, prontezza nel colpire punti di strozzatura delle catene del valore, senza chiudere la porta al negoziato. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - La guerra delle catene globali. Così Pechino trasforma i dazi in armi
In questa notizia si parla di: guerra - catene
"Non il fuoco delle armi, ma il fuoco dell’amore". Papa Leone invita tutti noi a un digiuno speciale: non un rito vuoto, ma un gesto che spezza le catene della guerra e ci rende liberi dall’indifferenza. Leggi l'articolo: https://tinyl.co/3c9b . . . . . #DigiunoPerLaP Vai su Facebook
Jashari? Alternativa Guerra Boniface? Alternativa Harder Brown? Alternativa Estupinan E cosi a catena. Il Milan cerca semplicemente rapporto qualitĂ prezzo e con meno rischi. Poi ci deve pensare l'allenatore. Risultato? Continue rose che non sai come far gi Vai su X
La guerra di Putin e i nuovi equilibri globali - Notizie - Ansa.it - Adesso dalla guerra nata in quella piccola regione nascono i cambiamenti globali che costruiranno il mondo di domani. Scrive ansa.it
Guerre Globali, il racconto della guerra mondiale “a pezzetti” - Iraq, Siria, Gaza, Libia, Ucraina, Nigeria, Sud Sudan, Somalia. Segnala vita.it