Carta Dedicata a te 2025 | tutti gli step scadenze e date utili da segnare
Pronta a partire la nuova edizione della Carta Dedicata a te 2025: con il Messaggio INPS n. 2519 del 1° settembre 2025 e il decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 agosto 2025, si apre il calendario di adempimenti per INPS, Comuni e famiglie. In sintesi: entro l’11 settembre 2025 l’INPS mette a disposizione dei Comuni gli elenchi dei potenziali beneficiari; i Comuni hanno 30 giorni per le verifiche e il consolidamento; poi le liste diventano definitive e vengono inviate a Poste per la consegna delle carte. Per i nuclei aventi diritto, le due date da segnare sono: primo pagamento entro il 16 dicembre 2025 (pena decadenza) e spesa totale entro il 28 febbraio 2026. 🔗 Leggi su Leggioggi.it
© Leggioggi.it - Carta Dedicata a te 2025: tutti gli step, scadenze e date utili da segnare
In questa notizia si parla di: carta - dedicata
Carta Dedicata a Te 2025: requisiti, tempistiche e novitĂ
Carta Dedicata a te 2025: quando arriva, requisiti per averla e per cosa si può usare
Carta Dedicata a Te 2025: aggiornamenti, requisiti e data prevista per la ricarica
Carta dedicata a te: come funziona e chi può accedere all’assegno per le famiglie in difficoltà Vai su X
Via alla carta Dedicata a te da 500 euro. Ma ci sono alcuni importanti cambiamenti sugli acquisti che si possono fare Vai su Facebook
Carta Dedicata a Te 2025: online le regole Inps. Si parte l’11 settembre; Carta Dedicata a te, probabile arrivo a ottobre: tempistiche e regole; Carta dedicata a te 2025, l’assegno per le famiglie in difficoltà : come si accede al contributo.
Carta Dedicata a Te 2025: online le regole Inps. Si parte l’11 settembre - Tutto pronto per l’erogazione del contributo economico una tantum di 500 euro destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e riconosciuto ... Secondo leggioggi.it
Carta Dedicata a Te 2025, come ottenere il bonus da 500 euro: l’elenco dei beneficiari - A settembre 2025 torna la Carta Dedicata a Te, la misura dello Stato per aiutare le famiglie in difficoltà nell’acquisto di generi di prima necessità fondamentali ... Si legge su quifinanza.it