Scrittura e cittadinanza | il ritorno delle basi fondamentali
Nell’era digitale, dominata da messaggi lampo e interazioni fugaci, la scrittura e la lettura tornano a occupare un ruolo centrale nella formazione. Non si tratta solo di abilità scolastiche, ma di strumenti fondamentali per pensare in modo critico, comunicare con chiarezza e partecipare consapevolmente alla vita sociale e culturale. Le recenti indicazioni ministeriali mirano a . .it. 🔗 Leggi su Scuolalink.it
In questa notizia si parla di: scrittura - cittadinanza
A LOIANO Il Comune di Loiano organizza e invita tutta la cittadinanza a partecipare alla rassegna "C'è uno scrittore dietro alla porta accanto...", un ciclo di incontri insieme a scrittori locali, che, presentando il proprio libro, condivideranno storie, percorsi creativi Vai su Facebook
Educare alla cittadinanza digitale: 5 modi per usare l’AI senza perdere l’etica Vai su X
Scrittura e cittadinanza: il ritorno delle basi fondamentali; NoiPA: come registrarsi e fare il primo accesso online; Qualcuno ha fatto un pasticcio con la legge sul reddito di cittadinanza.
Cittadinanza/Bindi: “Gettate le basi per una politica lungimirante” - Il provvedimento, proposto dal ministro Amato, che ha ricevuto questa mattina il via libera del Consiglio dei Ministri, secondo la Bindi “getta le basi di una politica capace di governare con ... Si legge su vita.it
Al via la ‘Staffetta di Scrittura di Cittadinanza e Legalità’ - La Staffetta è la più grande comunità di pratica educante in Europa che mira a sostenere e diffondere le attività di scrittura e lettura nelle scuole italiane. Segnala diregiovani.it