Psicologia del denaro | ecco perché spendiamo in modo irrazionale e cosa fare

r ounded px-px py-0.2rem transition-colors duration-100 ease-in-out">Spendere soldi è molto facile, oggi. Attraverso tablet, anelli, smartwatch, smartphone, pagare assomiglia un po’ a un gioco. Ma le decisioni economiche non sempre rispondono alla logica della razionalità. Richard Thaler, Nobel per l’Economia nel 2017, lo evidenzia nel suo saggio Misbehaving con un esperimento mentale che rivela sorprendenti dissonanze, capace di smascherare i tranelli della mente. Se un biglietto del cinema, già acquistato a 10 euro, viene smarrito prima dell’accesso, la maggioranza rinuncia a ricomprarlo. In un altro scenario, se si è in biglietteria ma non si trova la banconota da 10 euro, si spenderebbe comunque. 🔗 Leggi su Iodonna.it

psicologia del denaro ecco perch233 spendiamo in modo irrazionale e cosa fare

© Iodonna.it - Psicologia del denaro: ecco perché spendiamo in modo irrazionale (e cosa fare)

In questa notizia si parla di: psicologia - denaro

Psicologia dei soldi: cosa c’è dietro il nostro rapporto col denaro - Psicologia finanziaria: cosa ci spinge davvero nelle scelte economiche Il rapporto con i soldi racconta molto di noi, con emozioni, paure e desideri spesso nascosti dietro numeri e bilanci ... Lo riporta dilei.it

Psicologia e denaro: come migliorare il nostro rapporto con i soldi - MSN - Nonostante sia onnipresente nella nostra vita quotidiana, raramente lo si affronta apertamente, anche con le persone più vicine. Come scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Psicologia Denaro Perch233 Spendiamo