Pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale | le regole da seguire

Il fotovoltaico è ormai una delle soluzioni più ricercate per tagliare i costi delle bollette e ridurre l’impatto ambientale. Non si tratta più di una scelta riservata alle abitazioni indipendenti: sempre più condomini si interrogano su come poter sfruttare i tetti per installare pannelli solari. Qui, però, nascono i primi dubbi e spesso anche le discussioni: chi può utilizzare il tetto? In che misura? E cosa accade se qualcuno occupa più spazio del dovuto? Vediamo. Cosa dice la legge. L’ articolo 1122-bis del Codice civile ammette espressamente l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili anche sulle parti comuni del condominio, pur se destinati a servire una singola unità immobiliare. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale le regole da seguire

© Ilgiornale.it - Pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale: le regole da seguire

In questa notizia si parla di: pannelli - fotovoltaici

Reflect Orbital, come funzionano i pannelli fotovoltaici che si ricaricano anche di notte

Contro le ondate di calore. Il centro di raffrescamento con pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici nel canale della Fame, ok alla proposta

Pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale: le regole da seguire; Condominio: impianto fotovoltaico del singolo senza occupazione eccessiva del tetto; Fotovoltaico sul tetto condominiale: quando l’installazione diventa abuso.

Pannelli fotovoltaici a uso privato sul tetto del condominio - Vorrei installare circa 40 m2 di pannelli fotovoltaici sul tetto del condominio che ha una superfice totale di oltre 500 m2 e conta 14 condomini. Da corriere.it

Fotovoltaico sul tetto del condominio: come farlo | Facile.it - L’installazione degli impianti fotovoltaici sul tetto condominiale è consentita a ciascun condomino, senza necessità di approvazione da parte dell’assemblea. Lo riporta facile.it

Cerca Video su questo argomento: Pannelli Fotovoltaici Tetto Condominiale