Monza neonato morto dopo un parto in casa | Ignorate le linee guida
«Se l’ostetrica avesse effettivamente eseguito correttamente le varie disposizioni contenute nelle linee guida sul parto domiciliare, il neonato sarebbe sopravvissuto», è questo quanto stabilito nelle motivazioni della sentenza dei giudici del tribunale di Monza in merito ad un parto domiciliare eseguito nel 2022 e che è costato a vita al nascituro. Ad aprile la donna, Anna Maria Cuozzo di 73 anni, era stata condannata a un anno e sei mesi e al pagamento di una provvisionale di 280 mila euro per il reato di omicidio colposo. L’innosservanza delle linee guida. Durante le operazioni per eseguire il parto in casa, le condizioni del bambino erano apparse subito critiche: il cordone ombellicale, avvolto per diversi giri intorno al collo, ne aveva provocato il soffocamento e una tale condizione sarebbe dovuta essere tratta con estrema urgenza presso un presidio ospedaliero. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: monza - neonato
Monza, neonato muore dopo parto in casa: ostetrica condannata e sospesa dalla professione Vai su X
Monza, neonato muore dopo parto in casa: ostetrica condannata e sospesa dalla professione. «Ignorate le linee guida del parto domiciliare» Vai su Facebook
Monza, neonato morto dopo un parto in casa: «Ignorate le linee guida»; Neonato morto dopo parto in casa in Brianza, condannata l'ostetrica: Non ha seguito le linee guida; Neonato morto dopo il parto in casa, le colpe dell’ostetrica: “Non ha rispettato le linee guida, altrimenti il bimbo sarebbe vivo”.
Neonato morto dopo il parto in casa, ostretica condannata e sospesa. «Le linee guida del parto domiciliare sono state ignorate» - Ritardo nei soccorsi, assenza di una seconda ostetrica e inosservanza delle linee guida sul parto in casa. Come scrive leggo.it
Neonato morto dopo un parto in casa, ostetrica condannata: "Non seguì le linee guida" - Condannata a un anno e mezzo per omicidio colposo l'ostetrica Anna Maria Cuozzo perché se “avesse eseguito correttamente le varie disposizioni contenute nelle linee guida sul parco domiciliare - Riporta milanotoday.it