‘Io’ di Wolfgang Hilbig | la paranoia e la claustrofobia della ex Ddr

In genere i corridoi di cantine sotto le case di Berlino sono puliti, e la maggior parte illuminati a sufficienza. Quell’inverno erano anche tiepidi, il gelo non era ancora penetrato fino alla loro profondità. Là sotto c’erano posti – e uno in particolare, dove mi recavo spesso – in cui stavo seduto per ore su una cassa di legno a fumare e ascoltare l’ineffabile massiccio dell’immensa città di Berlino che dormiva sopra la mia testa. Io, di Wolfgang Hilbig (traduzione di Roberta Gado e Riccardo Cravero; Keller Editore), è un denso, cupo e grottesco romanzo che affronta la solitudine, l’alienazione, la memoria, il rapporto tra individuo e Stato, e la disintegrazione dell’identità. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

8216io8217 di wolfgang hilbig la paranoia e la claustrofobia della ex ddr

© Ilfattoquotidiano.it - ‘Io’ di Wolfgang Hilbig: la paranoia e la claustrofobia della ex Ddr

In questa notizia si parla di: wolfgang - hilbig

Wolfgang Hilbig: "»Ich«" – DW – 09.10.2018 - Er selber, ursprünglich ein Arbeiter, Heizer wie anfänglich auch seine Figur, hatte 1985 die DDR ... Come scrive dw.com

Büchner-Preisträger: Schriftsteller Wolfgang Hilbig gestorben - Einer der sprachmächtigsten deutschen Autoren ist tot: Wolfgang Hilbig erlag heute im Alter von 65 Jahren in Berlin einem schweren Krebsleiden. Segnala spiegel.de

Cerca Video su questo argomento: 8216io8217 Wolfgang Hilbig Paranoia