Il cortocircuito dei pedaggi autostradali dal price cap allo stallo degli investimenti e un pregiudizio da confutare

Milano – Nelle scorse settimane, ha suscitato un certo scalpore la presentazione, in sede di conversione del decreto legge Infrastrutture, di un emendamento che avrebbe consentito ai concessionari autostradali un modesto incremento dei pedaggi medi applicati all’utenza (si parlava di 0,1 centesimi per chilometro). La reazione scomposta di larga parte della politica, forse anche per il periodo di esodi estivi, e la relativa amplificazione mediatica rischiano tuttavia di oscurare una questione ben piĂą profonda, tanto di metodo quanto di sostanza, una questione che rappresenta un serio limite alla capacitĂ  del sistema infrastrutturale nazionale di rispondere, con la necessaria efficacia, alla crescente domanda di mobilitĂ  e fluiditĂ  dei flussi di traffico sul territorio. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

il cortocircuito dei pedaggi autostradali dal price cap allo stallo degli investimenti e un pregiudizio da confutare

© Quotidiano.net - Il cortocircuito dei pedaggi autostradali dal “price cap” allo stallo degli investimenti (e un pregiudizio da confutare)

In questa notizia si parla di: cortocircuito - pedaggi

Il cortocircuito dei pedaggi autostradali dal “price cap” allo stallo degli investimenti (e un pregiudizio da confutare).

Autostrade: c’è il via libera alla riduzione dei pedaggi, ma le ... - L'Autorità di regolazione dei trasporti ha infatti dato il via libera inviando il nuovo sistema tariffario al ... Lo riporta motorionline.com

Pedaggi autostradali: dal 1° gennaio 2023 possibili rincari - Anche se per il momento non ci sono conferme ufficiali a riguardo, cose che potrebbe avvenire negli ultimi ... motorionline.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Cortocircuito Pedaggi Autostradali Price