Il caso letterario mondiale che in Italia passa quasi inosservato

Ieri alla mostra del cinema di Venezia è stato presentato «Il Mago del Cremlino», il film di Olivier Assayas tratto dal romanzo di Giuliano da Empoli e cosceneggiato da Emmanuel Carrère, che racconta l’ascesa di Vladimir Putin (nel film interpretato da Jude Law) dal punto di vista del suo principale consigliere e stratega, Vadim Baranov, personaggio di fantasia ispirato a Vladislav Surkov, che purtroppo invece esiste davvero (ne avevo parlato qui a marzo). Nel film, come scrive su Repubblica Annalisa Cuzzocrea, ci sono le radici della guerra in Ucraina, c’è la rabbia di Putin dopo un G20 («Mi trattano come fossi il presidente della Finlandia!») e c’è «una volontĂ  di potenza e di ritorno ai tempi dell’impero declinata nell’invenzione della “democrazia sovrana” che, come dice a Baranov lo scacchista Kasparov, “sta alla democrazia come la sedia elettrica sta a una sedia”». 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il caso letterario mondiale che in italia passa quasi inosservato

© Linkiesta.it - Il caso letterario mondiale che in Italia passa quasi inosservato

In questa notizia si parla di: caso - letterario

La working class e la sua narrazione; Come Fare la Recensione di un Libro in Italiano: Il Caso de “Il Gattopardo”; I migliori libri del 2024 sono strenne perfette.

Attentato o incidente? Da Pasolini in poi la morte del petroliere è un ... - Da Pasolini in poi la morte del petroliere è un "caso" letterario Arriva in libreria "L'Italia nel Petrolio", ricostruisce la vicenda dell'Eni e si inserisce nel solco di indagini e di dubbi che ... Da ilgiornale.it

Il caso internazionale Crematorio freddo esce in Italia - Cronache dalla terra di Auschwitz' del giornalista, poeta e scrittore ungherese József Debreczeni, inserito dal New York Times tra i dieci ... ansa.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Caso Letterario Mondiale Italia