Dobbiamo riscrivere la storia dell’Himalaya? Una scoperta italiana rivoluziona la geologia
Per un secolo, gli scienziati hanno creduto di sapere cosa tenesse in piedi l’Himalaya e l’Everest. La teoria, proposta nel 1924 dal geologo svizzero Émile Argand, era apparentemente semplice: quando 50 milioni di anni fa il subcontinente indiano si scontrò con l’Asia, le due croste terrestri si “impilarono” una sopra l’altra come due fette di pane, creando uno strato spesso fino a 80 chilometri che sosteneva le montagne. Ma c’era un grosso problema in questa spiegazione. A circa 25 chilometri di profonditĂ , le rocce della crosta terrestre si sciolgono per le temperature altissime. Come può quindi uno strato di roccia fusa sostenere il peso delle montagne piĂą alte del mondo? Pietro Sternai, professore di geofisica all’UniversitĂ Milano-Bicocca e autore principale di un nuovo studio, lo spiega con una metafora efficace: “ Se hai 70 chilometri di crosta, la parte piĂą profonda diventa come yogurt a causa del calore estremo. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Dobbiamo riscrivere la storia dell’Himalaya? Una scoperta italiana rivoluziona la geologia
In questa notizia si parla di: dobbiamo - riscrivere
Napoli, la presentazione della squadra. Conte e Oriali: «Dobbiamo scrivere una nuova pagina di storia» Vai su Facebook
Conte e Oriali: «Dobbiamo scrivere una nuova pagina di storia» - Antonio Conte e Lele Oriali suonano la carica durante la presentazione della squadra a Castel di Sangro: “Quest'anno sarà molto più difficile e complicata, ci saranno più impegni. Si legge su ilmattino.it
Evani: 'Possiamo riscrivere la storia' - Calcio - Ansa.it - Come ho detto, la vita a volte ti restituisce qualcosa e a noi ha restituito questa occasione. ansa.it scrive