Stop a due sostanze nei gel e smalti unghie da domani 1 settembre in UE
ABBONATI A DAYITALIANEWS Nuove restrizioni per cosmetici. A partire da domani, primo settembre 2025, entrerà in vigore il divieto europeo di due sostanze chimiche largamente impiegate nei gel e smalti semipermanenti per unghie: il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine (DMTA). Questi composti sono stati inseriti nell’elenco dei principi attivi vietati nei cosmetici dall’Unione Europea perché considerati presumibilmente tossici per la riproduzione umana. Il ruolo delle sostanze vietate. Il TPO viene utilizzato come fotoiniziatore negli smalti in gel, mentre il DMTA agisce come condizionante, migliorando l’adesione del prodotto. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
© Dayitalianews.com - Stop a due sostanze nei gel e smalti unghie da domani, 1 settembre, in UE
In questa notizia si parla di: stop - sostanze
Gel e smalti semipermanenti per unghie, da settembre cambia tutto. Stop a due sostanze
DAL 1 SETTEMBRE 2025 STOP A DUE SOSTANZE NEI TRATTAMENTI NAIL: NUOVE REGOLE UE PER ESTETISTI E SALONI https://irog.it/?p=19915 #estetica #estetista #esteticaprofessionale #unghie #unghiemania #nailart #nailartist #bellezza #curadelc Vai su X
ANSA.it. . Da settembre in Europa stop a due sostanze per gel e smalti. Ore contate per due ingredienti chimici potenzialmente rischiosi per la salute. #ANSA Vai su Facebook
Salute delle unghie: stop a due sostanze in gel e smalti semipermanenti. Il parere dell'esperta; Da domani scatta il divieto per gel e smalti: stop a TPO e DMPT; Smalto semipermanente: stop a due sostanze dal 1° settembre.
Svolta nella manicure: stop a due sostanze tossiche in gel e smalti semipermanenti dall’1 settembre - Il nuovo regolamento europeo mette al bando TPO e DMPT, ingredienti considerati cancerogeni e tossici. Da panorama.it
Dal primo settembre stop in Ue a 2 sostanze per gel e smalti unghie - Dal primo settembre infatti entra in vigore il divieto europeo all'utilizzo di due composti chimici largamente impiegati: il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO) e il Dimethyltolylamine. Riporta ansa.it