Siti sessisti indagine Commissione chiusa entro il 2025
Concludere l'inchiesta della Commissione Parlamentare sul Femminicidio sui siti sessisti "entro la fine dell'anno per valutare come attualmente avviene il monitoraggio e capire se ci sono provvedimenti già in essere che possono aiutare". Sono gli obiettivi della presidente della Commissione, Martina Semenzato, la quale ha sottolineato anche la necessità "di attualizzare le norme" per evitare che foto di donne finiscano su forum e siti sessisti. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Siti sessisti, indagine Commissione chiusa entro il 2025
In questa notizia si parla di: siti - sessisti
Siti sessisti, online foto di donne senza consenso. Da Meloni a Schlein, anche politiche
Mia Moglie, Phica e gli altri siti. Cosa è successo online tra foto rubate e commenti sessisti
Siti sessisti, online foto di donne senza consenso. Alla Postale denunce da tutta Italia
Il caso di 'Mia moglie' e degli altri siti sessisti. Indagano le Procure, cresce il numero delle denunce. Il Garante Privacy: "Segnalate, così è possibile indagare e tutelare". Al Gr1 l'ex Procuratore Generale della Cassazione Giuseppe Corasaniti. Intervista di Rita P Vai su X
Le procure indagano sui siti sessisti in tutta Italia. L’ipotesi di una stretta su server e provider. Bernardini de Pace: ‘Una class action’. Meloni: ‘Disgustata. Massima fermezza con i responsabili, senza sconti’. L’avvocata: ‘Chiederemo i danni a Facebook per il gr Vai su Facebook
Siti sessisti, indagine Commissione chiusa entro il 2025; Siti sessisti: la Commissione femminicidi apre un’indagine, il Garante privacy esorta a denunciare; Siti sessisti, indagine Commissione chiusa entro il 2025.
Siti sessisti, indagine Commissione chiusa entro il 2025 - Ogni giorno notizie di cronaca, politica, economia, sport, spettacoli, eventi e molto altro! giornaledibrescia.it scrive
Una legge contro i siti sessisti, la mobilitazione è bipartisan: in Parlamento il partito trasversale delle donne - Non va al voto unito, non condivide le stesse convinzioni culturali, eppure unisce le forze quando si tratta di mettere a fattor comune soluzioni concrete. Come scrive ilmessaggero.it