Il maestro recensione | se Pierfrancesco Favino insegna il valore della sconfitta
Pierfrancesco Favino torna a lavorare con Andrea Di Stefano, riuscito film sportivo. Fuori concorso a Venezia 2025 e al cinema dal 13 novembre. In Italia è il momento del tennis. I successi di Sinner hanno trainato l'attenzione del pubblico per questo sport, che sta vivendo un importante ritorno di visibilità e passione. Per questo Il maestro arriva al momento giusto, fuori concorso a Venezia 2025 in attesa dell'approvo in sala del 13 novembre, perché il traino tennistico può essere positivo ed efficace per assicurare al film di Andrea Di Stefano un buon ritorno al boxoffice. Un riscontro che, diciamolo, meriterebbe. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Il maestro, recensione: se Pierfrancesco Favino insegna il valore della sconfitta
In questa notizia si parla di: maestro - recensione
Maestro Recensione: La cultura sinfonica incontra la realtà virtuale
Blue Jasmine (2013). Recensione di Lorenzo Vinci. L'autore della recensione ci accompagna lungo questa pellicola del maestro Woody Allen, mostrandoci come tecnica, narrazione e musiche rappresentino l'identità della protagonista. Blue Jasmine è un film Vai su Facebook
Il maestro, recensione: se Pierfrancesco Favino insegna il valore della sconfitta; Il maestro è un racconto dolceamaro tra tennis e anni Ottanta, con Pierfrancesco Favino; Il maestro (Andrea Di Stefano, 2025), la recensione di Valerio Sammarco.
Favino chiama Sinner, attento Vagnozzi. Il Maestro, girato tra Portonovo e San Benedetto, fuori concorso al Festival di Venezia: «Jannik se hai bisogno, sono qui» - Il maestro Raul Gatti, alias Pierfrancesco Favino, chiama Sinner: «Se ... Lo riporta msn.com
Il Maestro, Pierfrancesco Favino: «Non chiedetemi di fare Sinner!» - Presentato oggi fuori concorso alla Mostra del Cinema, Il Maestro è il nuovo film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. Da ciakmagazine.it