Caccia in ’braccata’ ok della Regione Obiettivo depopolamento ungulati
I cinghiali sono troppi, creano danni a non finire e in piĂą sono veicolo della temibile Psa, la peste suina africana che falcidia gli allevamenti suinicoli con gravi ripercussioni economiche. E’ certamente su queste basi pertanto che la Regione Toscana ha emesso di recente un decreto sanitario ai fini del depopolamento della Psa, sempre in attivitĂ di controllo, che consentirà – oltre al metodo della ’girata’, che finora veniva praticato con 15 operatori e 3 cani "limiere" (che scovano, ma non inseguono il cinghiale) – anche il ritorno alla forma della ’braccata’. In sintesi, la tradizionale forma di caccia al cinghiale, quest’ultima, esercitata da 40 cacciatori con mute di cani che scovano ed inseguono il cinghiale. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Caccia in ’braccata’, ok della Regione. Obiettivo depopolamento ungulati
In questa notizia si parla di: caccia - braccata
Cinghiali, stop alla caccia in braccata. Apas: "Pratica crudele e pericolosa"
Caccia Magazine. . Leggero come un 42 millimetri e luminoso come un 50 millimetri, la nuova gamma di binocoli Sfl 50 della tedesca Zeiss combina facilitĂ di trasporto e comfort di utilizzo con immagini estremamente luminose e nitide anche al crepuscolo. Vai su Facebook
Caccia in ’braccata’, ok della Regione. Obiettivo depopolamento ungulati - I cinghiali sono troppi, creano danni a non finire e in più sono veicolo della temibile Psa, la peste suina africana che falcidia gli allevamenti suinicoli con gravi ripercussioni economiche. Riporta lanazione.it
La Fase 2 fa ripartire anche la caccia: in piena emergenza, le Regioni ... - Già durante l’emergenza, ma anche adesso, con l’inizio della Fase 2, molte regioni italiane stanno emanando provvedimenti a favore delle ... Da greenme.it