Bayrou attacca Italia | dumping fiscale PChigi replica | parole infondate
Milano, 31 ago. (askanews) – Ancora tensioni tra Italia e Francia, stavolta sul tema fiscale. Ad attaccare è il primo ministro francese Francois Bayrou, che in una intervista alle televisioni transalpine accusa l’Italia di fare “una politica di dumping fiscale”, riferendosi ai provvedimenti per invogliare “i più ricchi” a stabilire la residenza fiscale in Italia. La replica arriva con una nota di palazzo Chigi, che definisce “infondate” le accuse di Bayrou, esprimendo “stupore”. Bayrou ha denunciato “il nomadismo fiscale” delle persone più facoltose, ovvero il fenomeno per cui “ci si trasferisce dove è più conveniente” dal punto di vista fiscale, citando l’Italia tra i Paesi che attuano politiche per invogliare questo tipo di trasferimenti. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: bayrou - attacca
Bayrou attacca l’Italia: “Fa dumping fiscale”
Vedo il gentile BAYROU nervosetto. Eppure guardandolo bene mi pare di vedere sulla fronte una scadenza come lo yogurt. Vai su X
La preoccupazione sulla crisi del debito pubblico della Francia sale ogni ora mentre appare sempre più difficile che il governo Bayrou possa sopravvivere avendo dichiaratamente contro la maggior parte del parlamento che non vuole sostenere il suo piano di Vai su Facebook
Bayrou attacca l’Italia: fa dumping fiscale. Palazzo Chigi: parole infondate; Bayrou attacca l’Italia: Fa dumping fiscale. La replica di Palazzo Chigi: Parole infondate; Parigi accusa l'Italia di dumping fiscale, Palazzo Chigi: 'Lo combattano in Europa con noi'.
Francia, Bayrou: "Italia fa dumping fiscale". Palazzo Chigi: "Affermazioni totalmente infondate" - La dichiarazione del primo ministro francese rispondendo ai giornalisti a una settimana dal voto di fiducia al suo governo fissato per l'8 settembre ... Scrive adnkronos.com
Bayrou attacca l’Italia: “Fa dumping fiscale” - Il primo ministro francese, François Bayrou, ha dichiarato: “Ormai c'è una specie di nomadismo fiscale e ognuno si trasferisce dove è più conveniente” citando il caso dell’Italia. Riporta msn.com