A Copenaghen il vertice informale dei ministri
"Abbiamo ribadito il nostro sostegno totale all'Ucraina in questo momento con la necessitĂ di fare pressioni su Putin affinchĂ© si sieda al tavolo dei negoziati con Zelensky. Abbiamo ribadito la necessitĂ anche che, per spingere Putin a piĂą mi consigli, bisogna infliggere nuove sanzioni: c'è un nuovo pacchetto allo studio e credo che si debba intervenire dal punto di vista finanziario". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sintetizzato il vertice informale tra i ministri degli Esteri europei svoltosi ieri a Copenaghen. L'alto rappresentante dell'Europa, Kaja Kallas, è stata estremamente prudente, con qualche accenno di pessimismo: "Tutti concordano: vista la devastazione causata è impensabile che Mosca riveda gli asset immobilizzati a meno che non ricompensi i danni causati. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - A Copenaghen il vertice informale dei ministri
In questa notizia si parla di: copenaghen - vertice
A Copenaghen per la riunione dei Ministri degli Esteri #UE, la prima dopo il Vertice in Alaska e l’incontro di Washington. Gli attacchi russi mostrano l’importanza dell’impegno europeo per arrivare ad una pace giusta in #Ucraina. Difendere l’unità transatlantica Vai su X
Ucraina, nuovi raid russi nella notte: un morto e 22 feriti A Copenaghen vertice ministri degli Esteri Ue. Barrot: "SPutin nega incontro a Zelensky, inasprire sanzioni" Vai su Facebook
A Copenaghen il vertice informale dei ministri; Il «dilemma» degli asset russi per ricostruire Kiev; Copenaghen, Kallas: “Possibili nuove sanzioni contro la Russia”. Mosca rivendica: “Da marzo conquistati 3500 km quadrati di territorio.
Vertice informale ministri esteri Usa su sanzioni a Israele e Hamas - I ministri degli Esteri dell'UE arrivano a Copenaghen per discutere l'adozione di sanzioni contro Israele e ... Da stream24.ilsole24ore.com
Copenaghen, Kallas: “Possibili nuove sanzioni contro la Russia”. Mosca rivendica: “Da marzo conquistati 3500 km quadrati di territorio” - â€śÈ emersa chiaramente una stragrande maggioranza di Paesi che non sono favorevoli all’utilizzo dei beni sequestrati russi, perché non c’è la base giuridica, come ha detto la Banca Centrale Europea, pe ... Scrive ilfattoquotidiano.it