L’oppressione di genere e il colonialismo | l’esigenza di un femminismo decoloniale per combattere il sistema

La violenza contro le donne spesso si intreccia con logiche di dominio politico, razziale ed economico. Nelle societĂ  colonizzate o marginalizzate, il corpo femminile diventa terreno di controllo e oppressione, strumento per perpetuare gerarchie di potere e mantenere l’ordine imposto. Le donne indigene negli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, piĂą della metĂ  delle donne indigene ha subito violenza fisica da parte di un partner. Due donne su tre hanno sperimentato almeno un episodio di stupro nel corso della vita, e i tassi di omicidio sono dieci volte superiori rispetto ad altri gruppi etnici. Per loro, l’assassinio è la terza causa di morte, dopo il cancro e le malattie cardiache. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it

l8217oppressione di genere e il colonialismo l8217esigenza di un femminismo decoloniale per combattere il sistema

© Metropolitanmagazine.it - L’oppressione di genere e il colonialismo: l’esigenza di un femminismo decoloniale per combattere il sistema

In questa notizia si parla di: oppressione - genere

Lgbt, musica e colonialismo: tre letture di genere - “L’omosessualità era dipinta come un mostro ben più grande di quanto sospettato inizialmente, uno che non solo divorava tutti i ballerini di danza classica e qualche attore, ma che grattava ... Secondo ilfattoquotidiano.it

Sofi Oksanen, una prospettiva di genere per denunciare il colonialismo ... - Cultura Sofi Oksanen, una prospettiva di genere per denunciare il colonialismo russo Il caso In «Contro le donne» (traduzione di Nicola Rainò, Einaudi) la scrittrice finlandese riflette su quanto sta ... Lo riporta ilmanifesto.it

Cerca Video su questo argomento: L8217oppressione Genere Colonialismo L8217esigenza