Il secolo di Predappio L’eredità scomoda della città del Duce

PREDAPPIO (Forlì-Cesena) "Sommo statista" dall’"intelletto d’amore", nel cui nome veniva apposta una targa ad "eterna memoria". Anche se in realtĂ  l’epigrafie non sarebbe durata nemmeno un anno. Così Dovìa – anzi Predappio – si rivolgeva a Benito Mussolini esattamente cent’anni fa, il 30 agosto 1925. Alla cerimonia c’erano la moglie Rachele, la sorella Edvige e tre pezzi da novanta del fascismo (Roberto Farinacci, Dino Grandi e Italo Balbo) nel giorno in cui veniva idealmente (ri)fondato il paese. In assenza, però, del duce stesso. Che non avrebbe gradito quelle parole. In questa storia di un secolo fa ci sono tutte le contraddizioni di oggi: la memoria ingombrante ma anche la possibilitĂ  di fingere di ignorarla, un’ereditĂ  scomoda in cui è difficile distinguere vero e falso. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

il secolo di predappio l8217eredit224 scomoda della citt224 del duce

© Ilrestodelcarlino.it - Il secolo di Predappio. L’eredità scomoda della città del Duce

In questa notizia si parla di: secolo - predappio

Cent'anni di Predappio: una scultura di cartone per celebrare il secolo di vita

Predappio: scoperta una Villa romana del V secolo - MSN - «Non esistono finora ritrovamenti così ampi di simili strutture del V secolo, legate in particolare alla corte imperiale di Ravenna, guidata da Galla Placidia e dal figlio e imperatore ... Scrive msn.com

Predappio: scoperta una Villa romana del V secolo - Avvenire.it - Predappio: scoperta una Villa romana del V secoloLa grandezza, la maestosità e l’estensione della costruzione (circa 3 ettari) fa ipotizzare che fosse la residenza estiva di un eminente ... Scrive avvenire.it

Cerca Video su questo argomento: Secolo Predappio L8217eredit224 Scomoda