Generazione latte d’avena
C’è un momento preciso in cui un alimento smette di essere solo cibo e diventa linguaggio. Il latte d’avena è arrivato lì: da prodotto funzionale, nato negli anni Novanta nei laboratori dell’ Università di Lund in Svezia, a simbolo identitario per una comunità globale che si riconosce in scelte alimentari, ambientali e culturali. Non è successo per caso. È stata la mano – e l’intuizione – di un’azienda, Oatly, a trasformare una bevanda vegetale in un manifesto. Oggi dire “latte d’avena” non significa più semplicemente scegliere un cappuccino senza lattosio. Significa appartenere a un immaginario preciso, farsi riconoscere da un segno sottile che parla di chi siamo e di come vogliamo raccontarci. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Generazione latte d’avena
In questa notizia si parla di: generazione - latte
Latte vegetale, la Generazione Z dice sì: reinventata la pubblicità ... - I figli di Beckham, Shaquille O’Neal e John Travolta fanno pubblicità alle bevande vegetali La generazione Z dice sì al latte, ma vegetale. Riporta affaritaliani.it