Buon compleanno Golfo Una storia lunga 115 anni Arriva il ministro Santanchè
Centoquindici anni e non sentirli. Era il 30 agosto 1910 quando Sem Benelli, a San Terenzo, coniò il toponimo più famoso, amato e utilizzato nel Levante ligure, pronunciandolo per la prima volta nell’elogio funebre di Paolo Mantegazza: "Beato te poeta della scienza che riposi in pace nel golfo dei poeti ". "Nacque così la definizione divenuta, diremmo oggi, virale. Luogo di riferimento del Grand Tour per i grandi della cultura, oggi mantiene la sua attrattiva quale riferimento anche per tanti italiani che hanno posizioni di vertice nel mondo". A parlare è il sindaco di Lerici, perla del golfo, Leonardo Paoletti, che dà appuntamento ai festeggiamenti: un recital e tanti ospiti sono la ricetta di queste celebrazioni. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Buon compleanno Golfo. Una storia lunga 115 anni. Arriva il ministro Santanchè
In questa notizia si parla di: buon - compleanno
Buon compleanno Alessio Cerci, Giancarlo Oddi, Frank Cimini…
Buon compleanno Veronica Lario, Roberto Gualtieri, Fioretta Mari…
Buon compleanno, Nicola! Vai su X
Buon compleanno a mia madre ? Tanti auguri mamma (Maddalena) da me e sicuramente da tutti voi amici della pagina Vai su Facebook
Buon compleanno Golfo. Una storia lunga 115 anni. Arriva il ministro Santanchè; Emozioni, feste di compleanno e una proposta di matrimonio alla sfilata per il centesimo Palio del Golfo; Carri, colori e tanti sorrisi: le borgate del Palio del Golfo sfilano in città .
Golfo dei Poeti, buon compleanno!. Due serate con Fortis e Placido - "Il Compleanno del Golfo non è solo un evento commemorativo dei tempi dorati che il nostro territorio ha vissuto – prosegue Paoletti – ma anche e soprattutto un omaggio a quello che questa ... Come scrive lanazione.it
"Buon compleanno duce". Lo striscione appeso sul GRA di Roma - «Buon compleanno duce», lo striscione affisso sul GRA «Il nostro messaggio oltre a ricordare il Duce d’Italia è una vera e propria presa di coscienza sulla storia attuale del nostro paese – ha ... Si legge su giornalettismo.com