Broken English | recensione del film di Iain Forsyth e Jane Pollard – Venezia 82

Presentato Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 82, Broken English di Iain Forsyth e Jane Pollard è un documentario atipico, ibrido, che rende omaggio a una delle figure più controverse, fragili e indomabili della musica e della cultura del Novecento: Marianne Faithfull. Morta a inizio anno all’età di 78 anni, la cantante britannica riceve qui non solo un tributo, ma una vera e propria rivendicazione del suo posto nella storia. Forsyth e Pollard non sono nuovi a simili operazioni: nel 2014 avevano raccontato Nick Cave con 20,000 Days on Earth, un film che mescolava documentario e finzione, cronaca e mito personale. 🔗 Leggi su Cinefilos.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: broken - english

Venezia 82: Broken English, il ritratto di Marianne Faithfull

Marianne faithfull e il ritratto di broken english a venezia 82

Tilda Swinton sul red carpet a Venezia per "Broken English"

Recensione: Broken English; Broken English. La recensione; Broken English - Film (2025).

Broken English: recensione del film di Iain Forsyth e Jane Pollard – Venezia 82 - La recensione di Broken English, il documentario diretto da Iain Forsyth e Jane Pollard, presentato a Venezia 82 nel Fuori Concorso. Segnala cinefilos.it

Broken English, di Jane Pollard e Iain Forsyth - Un film mosaico in grado di restituire la potenza e la fragilità di una donna che ha saputo trasformare il dolore in arte. sentieriselvaggi.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Broken English Recensione Film