Smartphone in mano ma pensiero critico in crisi | ecco perché l’alfabetizzazione digitale è la nuova frontiera per salvare studenti genitori e cittadini dalle insidie online

Entrare oggi in una classe significa osservare studenti che hanno in mano gli strumenti più potenti di sempre – smartphone, piattaforme, social – ma che spesso non possiedono ancora le chiavi per usarli in modo sicuro e critico. È qui che l’alfabetizzazione digitale diventa non solo un obiettivo didattico, ma una vera emergenza educativa. Lo dimostra la Relazione di monitoraggio 2024 dell’AGCOM, che affida alla scuola un ruolo centrale nella costruzione di una cittadinanza digitale capace di contrastare disinformazione, cyberbullismo e rischi della rete. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: smartphone - mano

Smartphone in mano, ma pensiero critico in crisi: ecco perché l’alfabetizzazione digitale è la nuova frontiera per salvare studenti, genitori e cittadini dalle insidie online; Dalla Regione un bando su smartphone e minori, ma va deserto; ChatGPT e pensiero critico: mano sul volante e piede sull’acceleratore.

L’agone del pensiero critico - Con questo nome si vuole indicare un pensiero che si sottrae al presunto «pensiero unico», a una dimensione, ... Lo riporta ilmanifesto.it

Pensiero critico e intelligenza artificiale: un invito a riflettere su ... - Il viaggio attraverso il pensiero critico e l’innovazione tecnologica è, in fondo, un invito a riflettere su chi siamo e su come ci rapportiamo con il mondo che ci circonda. ilfattoquotidiano.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Smartphone Mano Pensiero Critico