Raccogliere tartufi | non serve la partita Iva ma attenzione alle tasse

Raccogliere i tartufi non è solo un passatempo della domenica. È una vera e propria attività commerciale per la quale è stato necessario preparare delle apposite regole fiscali. A regolamenta la figura di raccoglitore di tartufi è la Legge 1452018, ovvero la Legge di Bilancio 2019, attraverso la quale è stato superato il precedente regime di autofatturazione oggetto di una procedura di infrazione europea. Il nuovo sistema si basa sul volume d’affari maturato e distingue nettamente i raccoglitori occasionali dai professionisti, che portano avanti un’attività commerciale a tutti gli effetti. La normativa, infatti, ha introdotto due distinti regimi fiscali: per corrispettivi fino a 7. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

raccogliere tartufi non serve la partita iva ma attenzione alle tasse

© Quifinanza.it - Raccogliere tartufi: non serve la partita Iva ma attenzione alle tasse

In questa notizia si parla di: raccogliere - tartufi

Tartufaie controllate e partita Iva per i cercatori, levata di scudi contro il tentativo di normare la raccolta; “Un errore limitare le aree di ricerca”, i tartufai non ci stanno e protestano; Iniziano le danze. Partita la cerca dei tartufi.

Tartufi, la carica dei 5mila. Partita la ricerca dei cavatori ... - Partita la ricerca dei cavatori: "Stagione che promette bene" Nei boschi umbri è partita la raccolta dei tartufi. Scrive lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Raccogliere Tartufi Serve Partita