La scoperta di Ammonite un fossile al confine del nostro sistema solare
di Salvatore Vicedomini Un nuovo corpo celeste nel nostro sistema solare situato oltre l’orbita di Plutone è la sorprendente scoperta di astronomi Giapponesi. La ricerca è stata compiuta e pubblicata su Nature Astronomy grazie al lavoro dei ricercatori dell’osservatorio Nazionale del Giappone ubicato sulla sommitĂ del vulcano ormai spento, Mauna Kea alle Hawaii. Ammonite, contraddistinto dal codice « 2023 KQ14 » è stato soprannominato con questo nome in onore ad un gruppo di cefalopodi (polpi e calamari) estinti, perchĂ© rappresenta un vero e proprio fossile vivente del nostro sistema solare. Infatti i ricercatori giapponesi sostengono che Ammonite e altri oggetti  transnettuniani (TNO) potrebbero aver condiviso un raggruppamento orbitale primordiale attorno a 4,2 Ga in un’epoca in cui il sistema solare si era appena formato. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: scoperta - ammonite
65 milioni di anni fa, in una valle del tardo Cretaceo, alcuni cuccioli di dinosauri fanno una scoperta terribile: rischiano l’estinzione! Perché a valle Sonnosa ci sono piante altissime dalle foglie croccanti, un lago cristallino, una spiaggia con ammoniti colorate Vai su Facebook
La scoperta di Ammonite, un fossile al confine del nostro sistema solare; Scoperto un fossile cosmico ai confini del Sistema Solare.
Trovato fossile di questa antica creatura marina nella resina di un ... - Anche se l’ammonite è forse la scoperta più sorprendente, la scoperta di più fossili all’interno dello stesso scrigno di ambra è altrettanto eccezionale. Secondo greenme.it
Trovato un albero fossile di 10 milioni di anni fa: perché è una ... - In un altopiano del Perù è stato portato alla luce un gigantesco albero fossile risalente a circa 10 milioni di anni fa. Da quotidiano.net