La lezione di Keynes

La maggior parte degli innovatori pensa al cambiamento come un’estrapolazione di eventi passati, un cambiamento inteso a migliorare ciò che giĂ  si sa come pianificare ed eseguire. La probabilitĂ  di successo può essere misurata: il rischio risiede nella misurazione. Tuttavia, impegnata a rifare e inventare un mondo che non esiste ancora, una minoranza di innovatori decide anzitutto di cambiare se stessi e – vale la pena ripeterlo – lasciarsi alle spalle quella luce del giorno che e? la certezza, avanzando nella notte buia dell’incertezza non misurabile. Per loro, l’ignoranza non impedisce l’azione. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: lezione - keynes

Interesse composto | La missione dell’IA e la vera lezione di Keynes sul lunghissimo periodo; Prato, una giornata nel segno dell'inclusione all'Istituto Gramsci-Keynes; Sono anarchico e disprezzo lo Stato. La lezione del professor Milei.

La lezione dimenticata di Keynes: perché l'austerità è un pericolo - 19 sta oggigiorno portando a una riscoperta della lezione di Keynes nelle economie avanzate dell'Occidente. Segnala ilgiornale.it

La (vera) lezione di Keynes Spesa pubblica e deficit? Medicine da usare ... - La grande prudenza di Keynes era strettamente connessa alla sua forte convinzione della superiorità anche morale degli Stati basati su regole di libertà e democrazia rispetto agli Stati totalitari. Riporta quotidiano.net

Cerca Video su questo argomento: Lezione Keynes