La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
La locandina di un convegno organizzato dal Consiglio Nazionale Forense su «Le violazioni dei diritti umani a Gaza e nei territori occupati» (evidentemente la massima istituzione degli avvocati italiani ritiene che altrove vada tutto benissimo), in cui ospite d’onore è l’ormai notissima Francesca Albanese, «relatrice speciale Onu per i territori occupati dal 1967», spinge a qualche considerazione sui meccanismi di qualche inopinata quanto misteriosa fortuna mediatica. Francesca Albanese è teorica dell’accusa di genocidio a carico di Israele in relazione all’invasione di Gaza, che ella ritiene l’attuazione di un premeditato piano di sterminio risalente addirittura al ’47 (prima guerra arabo-israeliana), equiparabile allo sterminio dei nativi americani al tempo del selvaggio West. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La fragilità delle analisi di Francesca Albanese sulla questione israelo-palestinese
In questa notizia si parla di: fragilit - analisi
L'estate 2025 rischia di lasciare alla memoria un grande senso di fragilitĂ della sfera privata. L'analisi del componente del Garante della privacy Agostino Ghiglia Vai su Facebook
Francesca Albanese, dall’Era dell’Impunità a quella dell’Audience sui social - Quelli che seguono il canale Instagram sono più che raddoppiati da maggio. Da msn.com
Sanzioni USA a Francesca Albanese: UE esprime sostegno, silenzio dall ... - L'Unione europea si schiera con la relatrice ONU Francesca Albanese dopo le sanzioni statunitensi. Scrive ilfattoquotidiano.it