La Consulta strappa il tetto ai risarcimenti | licenziare può costare molto di più
Con la sentenza 1182025 la Corte Costituzionale ha eliminato il tetto massimo di sei mensilità che il Jobs Act riconosceva ai lavoratori delle micro-imprese in caso di licenziamento illegittimo, giudicandolo insufficiente a garantire un risarcimento davvero proporzionato. Il cambiamento è enorme perché, dove il recente referendum abrogativo non era arrivato per mancanza di quorum, la Consulta è intervenuta direttamente. Secondo la Corte, l’imposizione di un tetto fisso e invalicabile configura una liquidazione forfettizzata che, in assenza di qualunque margine di valutazione per il giudice, compromette la tutela riconosciuta al lavoratore di una prospettiva di effettivo ristoro e deterrenza. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La Consulta strappa il tetto ai risarcimenti: licenziare può costare (molto) di più
In questa notizia si parla di: consulta - strappa
? Ferragosto in arrivo? Non rimandare la tua salute! Anche in tempo di vacanze, il CEDIME è al tuo fianco per garantirti assistenza e prevenzione. Organizza visite e check-up in modo semplice e veloce direttamente dal nostro sito. Consulta gli orari esti Vai su Facebook
La Consulta strappa il tetto ai risarcimenti: licenziare può costare (molto) di più - Il cambiamento è enorme perché, dove il recente referendum abrogativo non era arrivato ... Si legge su quotidiano.net
Licenziamenti, cosa cambia dopo la Consulta. “Il nuovo tetto per i ... - MILANO – La Consulta ha decretato l’incostituzionalità del tetto di sei mensilità all’indennità di risarcimento che spetta al lavoratore di una piccola impresa in caso di licenziamento ... Segnala repubblica.it