Katrina 20 anni dopo | l’ascesa del capitalismo dei disastri
New Orleans, 29 agosto 2025: nella cittĂ della Louisiana tocca terra l’Uragano Katrina. L’impatto della tempesta, che aveva giĂ sfiorato la Florida e avrebbe colpito duramente Mississippi e entroterra della Louisiana, fu devastante nella cittĂ epicentro dell’ex colonia francese: il f lop del sistema di prevenzione delle inondazioni e la rottura degli argini crearono una catastrofe biblica, concentrando a New Orleans la grande maggioranza delle 1.836 vittime dovute a Katrina, peggior disastro di questo tipo dal 1928 in termini di vite umane e all’epoca di gran lunga divenuto il piĂą “costoso” disastro naturale della storia americana. 🔗 Leggi su It.insideover.com
In questa notizia si parla di: katrina - anni
Vent'anni dall'uragano Katrina: le tragiche immagini del 2005 a New Orleans
Katrina, vent’anni dopo, una ferita ancora aperta
Durante l'ultima settimana di agosto del 2005 un vortice tropicale formatosi sopra le Bahamas si trasformò nell’uragano #Katrina, con enormi danni soprattutto in Louisiana e nella capitale #NewOrleans Vai su X
Novità del 27 agosto Un carico di titoli belli freschi è arrivato oggi su Netflix! ? Katrina: vent'anni dopo l'uragano a New Orleans (documentario) ? Planet Single: Avventura in Grecia (film) ? Christopher – A Beautiful Real Life (film) ? Ogni maledetto Fantac Vai su Facebook
Katrina 20 anni dopo: l’eredità culturale di una catastrofe; Uragano Katrina, 20 anni dopo alcune lezioni basilari sono ancora ignorate. Sarà per la prossima volta?; L’uragano Katrina, 20 anni fa.
Uragano Katrina, 20 anni dopo alcune lezioni basilari sono ancora ignorate. Sarà per la prossima volta? - Katrina ha insegnato come i disastri mettano in crisi soprattutto le comunità marginali e ignorate, qualche volta reiette ... Segnala ilfattoquotidiano.it
Katrina 20 anni dopo: l’eredità culturale di una catastrofe - Vent’anni fa l’uragano Katrina devastava New Orleans: oggi la sua eredità è anche libri, film e musica che hanno trasformato il trauma in memoria culturale. Riporta ilbolive.unipd.it