Indennità di malattia per lavoratori autonomi occasionali | come funziona?
Un aspetto spesso trascurato da lavoratori autonomi occasionali e loro committenti è quello per cui una volta superata la soglia di reddito fiscalmente imponibile di 5.000,00 euro annui scatta l’obbligo di versare i contributi alla Gestione Separata INPS. L’onere contributivo, entro il massimale annuo di 120.607,00 euro, è per due terzi in capo al committente e per un terzo trattenuto al lavoratore all’atto dell’erogazione del compenso. Il committente, oltre a versare all’INPS con modello F24 i contributi a suo carico e quelli trattenuti al lavoratore, è obbligato a trasmettere all’Istituto la denuncia telematica UniEmens, entro la fine del mese successivo quello di competenza. 🔗 Leggi su Leggioggi.it
© Leggioggi.it - Indennità di malattia per lavoratori autonomi occasionali: come funziona?
In questa notizia si parla di: indennit - malattia
Per le Sezioni unite civili della Cassazione l’indennità di disoccupazione non deve essere restituita. Ecco perché Vai su Facebook
Lavoro autonomo occasionale: l’indennità di malattia - Anche il lavoratore autonomo occasionale, che versa i contributi alla gestione separata, ha diritto a ricevere l’indennità di malattia dall’INPS ... Si legge su fiscoetasse.com
Lavoro, congedo straordinario e malattia: aumento indennità per colf ... - Indennità di malattia e di congedo straordinario (leggi maternità/paternità) in aumento nel 2023. Lo riporta corriereadriatico.it