Il neutrino ‘strano’ rilevato dai telescopi nel 2023 ancora non ha provenienza chiara | la storia continua
Sui fondali del Mar Mediterraneo c’è un telescopio particolare, serve a “vedere” i neutrini. Si chiama KM3NeT (Cubic Kilometre Neutrino Telescope). In realtà è un sistema di rilevatori installati in siti diversi. Al largo di Tolone, Francia c’è KM3NeT-Fr che ospita il rivelatore Orca ( Oscillation Research with Cosmics in the Abyss ). Al largo di Portopalo di Capo Passero, in Sicilia, il sito KM3NeT-It ospita il rivelatore Arca ( Astroparticle Research with Cosmics in the Abyss ). KM3NeT-Gr è previsto al largo di Pylos (Peloponneso, Grecia) per una prossima fase di sviluppo del telescopio. KM3NeT è gestito da una collaborazione internazionale che coinvolge circa 360 scienziati, oltre a ingegneri e tecnici di 68 istituzioni di 21 Paesi di tutto il mondo. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Il neutrino ‘strano’ rilevato dai telescopi nel 2023 ancora non ha provenienza chiara: la storia continua
In questa notizia si parla di: neutrino - strano
Il telescopio sottomarino a caccia di neutrini: catturato un segnale da ... - 500 metri di profondità Captato un segnale mai percepito prima, con un’energia di 120 quadrilioni di elettronvolt ... Secondo quotidianodipuglia.it
Il telescopio sottomarino a caccia di neutrini: catturato un segnale da ... - Il telescopio per neutrini, chiamato KM3NeT, attualmente in costruzione, è una gigantesca infrastruttura in acque profonde distribuita su due rilevatori: Arca, appunto, e Orca. Si legge su ilgazzettino.it