Il cuoco che bruciò Totò La vita romanzesca di Giuseppe Masotola

Un cuoco che attraversa il Novecento senza mai fermarsi dietro i fornelli di un ristorante. Giuseppe Masotola, detto monsù Peppino, nato a Napoli nel 1889, ha vissuto una vita che sembra un romanzo, e forse proprio per questo ne è diventato protagonista. A ricostruirne l’esistenza è Bruno Damini, giornalista e scrittore, che ha dedicato sei anni a raccogliere frammenti, aneddoti e testimonianze. Il risultato è “Il primo a prender fuoco fu Totò” (Minerva Edizioni, 196 pagine, 16,90 euro). Masotola iniziò come lavapiatti, imparando osservando in silenzio i gesti degli altri. Da lì un percorso errante che lo portò nelle cucine di nobili partenopei, a bordo delle navi della Regia Marina, e persino sull’Elettra, il laboratorio galleggiante di Guglielmo Marconi. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il cuoco che bruci242 tot242 la vita romanzesca di giuseppe masotola

© Ilgiornale.it - Il cuoco che bruciò Totò. La vita romanzesca di Giuseppe Masotola

In questa notizia si parla di: cuoco - bruci

L ex cuoco: «Vi racconto la mia vita col raìs» - il Giornale - Quindici giorni la prima volta, perché aveva rilasciato un intervista a un giornalista televisivo americano raccontando alcuni particolari ... Da ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: Cuoco Bruci242 Tot242 Vita