I figli unici si sentono più soli? Mito da sfatare o rischio reale?
Secondo i dati dell’ Istat, tra le coppie con figli, il 50% ha un solo figlio, confermando che il modello del “figlio unico” è ormai dominante in Italia. Ma anche in Europa vi è la stessa tendenza con i dati Eurostat che indicano come tra le famiglie con figli, quasi la metà (49,8%) ha un solo figlio, mentre il 37,6% ne ha due e il 12,6% tre o più. Una realtà ormai consolidata che ha ovviamente diverse ragioni (scelta, economiche, culturali) e che è interessante analizzare anche per comprendere la veridicità (o meno) dell’idea che i figli unici si sentono più soli. Non è raro, infatti, pensare che bisogna (anche come un vero e proprio dovere) fare il secondo figlio per fare compagnia al primogenito, instaurando un senso di colpa per quelle coppie che, per un motivo o per un altro, non vorrebbero cercare una successiva gravidanza. 🔗 Leggi su Gravidanzaonline.it
© Gravidanzaonline.it - I figli unici si sentono più soli? Mito da sfatare o rischio reale?
In questa notizia si parla di: figli - unici
Troppi figli unici inoccupati che possono vivere di rendita Vai su Facebook
I figli unici si sentono più soli? Mito da sfatare o rischio reale? - I figli unici sono più soli o sviluppano maggiori capacità relazionali? Come scrive gravidanzaonline.it
Sì, essere figli unici ci rende diversi. Ma non come pensiamo - Ma non come pensiamo Per molto tempo, essere figli unici ha portato con sé l'attribuzione di tratti negativi. Riporta dilei.it