Emergenza crack epicentro in Bolognina Consumatori in crescita costante | la mappa
Bologna, 29 agosto 2025 – Un po’ di stagnola, una bottiglietta di plastica. Tanto basta. Coca tagliata con bicarbonato o ammoniaca, per renderla fumabile. Una droga da poveri. Negli Stati Uniti, l’epidemia da crack è scoppiata a metà degli anni ’80, con le grandi periferie invase da consumatori disperati. Abbiamo imparato a riconoscere il crack dai film di quegli anni. Adesso però quelle scene sono replicate identiche dal vivo, tra le strade di Bologna. E della Bolognina in particolare. È questo il ‘quadrilatero’ del crack. È qui che si concentra un’emergenza i cui numeri oggi allarmano. Il consumo di questa sostanza, estremamente pericolosa per la salute, è in costante aumento negli ultimi anni in città. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Emergenza crack, epicentro in Bolognina. Consumatori in crescita costante: la mappa
In questa notizia si parla di: emergenza - crack
Cos’è il crack e perché è un’emergenza a Bologna
Il Comune di Bologna distribuirà pipe gratis per fumare il crack? "Sì, è vero" dice l'assessora Matilde Madrid. Che spiega così il motivo della decisione Vai su Facebook
#Ischia – Arrestato Andrea Sirabella, 20enne di Lacco Ameno, trovato con 29 dosi di cocaina e 360 euro in contante. #LaccoAmeno #Carabinieri #Droga #Spaccio #Cocaina #Cronaca #Sicurezza #Notizie #Emergenza #Controlli #NanoTV Vai su X
Emergenza crack, epicentro in Bolognina. Consumatori in crescita costante: la mappa; Caso crack Bologna, lo psichiatra Crepet boccia il sindaco Lepore: “È come alzare bandiera bianca”; Terremoto di magnitudo 3.6 con epicentro a San Felice.
Emergenza crack, epicentro in Bolognina. Consumatori in crescita costante: la mappa - È qui che si concentra un’emergenza i cui numeri oggi allarmano. Riporta ilrestodelcarlino.it
Il «cubo dell’emergenza» del Bolognini aprirà a inizio 2026 - Il “cubo dell’emergenza”, che ha l’obiettivo di partire a tutti gli effetti per l’inizio del 2026, vuole essere il volano per investimenti futuri su Seriate». Scrive ecodibergamo.it