Cubo nero valzer di rendering Ora il Comune chiede gli atti Il progetto cambiò in tre mosse
di Pietro Mecarozzi e Antonio Passanese Tre progetti (almeno). Centinaia di elaborati. E fiumi di carteggi tra Soprintendenza, Comune di Firenze e proprietà dell’ex teatro Comunale, oggi trasformato in un complesso residenziale di lusso soprannominato dai fiorentini il ’ cubo nero ’. È ciò che il nostro giornale ha trovato negli atti di Palazzo Vecchio riguardanti la storia burocratica del progetto. Dissolta la nebbia creata dal disordine e dalla quantità esorbitante dei file forniti, dall’archivio comunale (dopo la nostra richiesta di acesso agli atti) emergono i rendering presentati dalle società committenti nelle varie fasi della progettazione. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Cubo nero, valzer di rendering. Ora il Comune chiede gli atti. Il progetto cambiò in tre mosse
In questa notizia si parla di: cubo - nero
Fuksas e il cubo nero: “Non mi entusiasma. La politica sembra sparita, comandano le Immobiliari”
Anche il Mic accende un faro sul cubo nero di Firenze, il contestato palazzo ultramoderno costruito al posto dell'ex Teatro Comunale in pieno centro storico. Il Collegio Romano ha chiesto una relazione alla Soprintendenza. #ANSA Vai su Facebook
Anche il Mic accende un faro sul cubo nero di Firenze, il contestato palazzo ultramoderno costruito al posto dell'ex Teatro Comunale in pieno centro storico. Il Collegio Romano ha chiesto una relazione alla Soprintendenza. #ANSA Vai su X
Cubo nero, valzer di rendering. Ora il Comune chiede gli atti. Il progetto cambiò in tre mosse.
Firenze, il dibattito sul «cubo nero» diventa un caso in Procura: aperto un fascicolo esplorativo sull’ex teatro comunale - L’indagine è volta a raccogliere elementi informativi più puntuali rispetto a quanto emerso finora nel dibattito cittadino per verificare eventuali violazioni alle norme edilizie e urbanistiche o altr ... Scrive milanofinanza.it
E in Svizzera un «cubo nero» riapre le polemiche coi musulmani - Il «cubo nero» viene usato come gadget religioso e tenuto in casa alla stregua della Torre di Pisa in miniatura per i turisti che viaggiano in Italia. Lo riporta ilgiornale.it