Cristiani contro pagani La guerra della Chiesa al politeismo europeo

Roma, 29 ago – Nel saggio del 1932 Il concetto di «politico» Carl Schmitt, avendo stabilito che la distinzione a cui ricondurre le azioni politicamente caratterizzate è quella tra «amico» ( Freund ) e «nemico» ( Feind ), applicava tale categoria interpretativa a tutte le tipologie di conflitto, includendovi quella tra fedeli di diverse religioni. Ogni diatriba confessionale (oltre che, per inciso, morale, economica o etnica), precisava il giurista di Plettenberg, si tramuta infatti in contrasto politico – quindi in guerra potenziale o dichiarata – se è capace, per la sua intensità, di «raggruppare effettivamente gli uomini in amici e nemici». 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it

cristiani contro pagani la guerra della chiesa al politeismo europeo

© Ilprimatonazionale.it - Cristiani contro pagani. La guerra della Chiesa al politeismo europeo

In questa notizia si parla di: cristiani - pagani

Ecumenismo di popolo; Traiano, il più cristiano dei pagani, raccontato a 1900 anni dalla morte; Iraq, 15 anni dopo l’invasione. Un web-doc partecipato dà voce alla speranza delle donne.

Papa Francesco contro la corruzione, le tangenti e i "cristiani pagani ... - Nell’omelia della messa mattutina di Casa Santa Marta, Bergoglio, che si era già espresso contro i devoti della ... Secondo ilfattoquotidiano.it

Nigeria, strage di cristiani a Natale: 170 morti trucidati/ “La ... - Nigeria, strage di Natale: 170 cristiani uccisi, bilancio vittime rischia di salire. Lo riporta ilsussidiario.net

Cerca Video su questo argomento: Cristiani Contro Pagani Guerra