Un Rondinella fa autunno E il cinema va a lavorare

Trentuno pellicole tra cortometraggi, documentari e fiction, uno spettacolo teatrale e le serate con i registi. Lunedì 1° settembre si alza il sipario sulla 21esima edizione del Labour Film Festival di Sesto San Giovanni, la rassegna dedicata all’incontro tra cinema e lavoro promossa da Cisl e Acli Lombardia con il cinema Rondinella. Il primo nato in Italia e uno dei piĂą importanti nel panorama europeo, Labour apre la stagione delle rassegne e dei festival della storica “casa del cinema“ sestese. Il cartellone ha come filo conduttore l’indagine sulle molteplici relazioni tra l’uomo e il mondo del lavoro: lo sfruttamento dei giovani rider migranti in “La storia di Souleymane“ di Boris Lojkine, il magmatico universo della cucina e della ristorazione di “Aragoste a Manhattan“ di Alonso Ruizpalacios, vocazione e difficoltĂ  del mestiere in “Guida pratica per insegnanti“ di Thomas Lilti, il complicato ruolo dell’agente carcerario in “Sons“ di Gustav Moller e infine la dedizione incrollabile di un’infermiera che lavora in un ospedale sotto organico in “L’ultimo turno“ di Petra Volpe. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

un rondinella fa autunno e il cinema va a lavorare

© Ilgiorno.it - Un Rondinella fa autunno. E il cinema va a lavorare

In questa notizia si parla di: rondinella - autunno

Un Rondinella fa autunno. E il cinema va a lavorare.

rondinella fa autunno cinemaUn Rondinella fa autunno. E il cinema va a lavorare - Al via la 21esima edizione del Labour Film Festival a Sesto San Giovanni. Riporta ilgiorno.it

A Sesto il cinema fa resistenza: la sala di provincia batte tutti. Ecco ... - Ecco il suo segreto Milano, il Rondinella è sopravvissuto ai multiplex scegliendo un’offerta d’essai. Secondo ilgiorno.it

Cerca Video su questo argomento: Rondinella Fa Autunno Cinema