Stia celebra il ferro battuto | torna la Biennale europea d’arte fabbrile

PRATOVECCHIO STIA – Dal 31 agosto al 3 settembre 2023 torna a Stia, in provincia di Arezzo, la Biennale europea d’arte fabbrile, la manifestazione piĂą tradizionale dedicata al ferro battuto in Italia, attiva con regolare cadenza dal 1976. Nel corso degli anni, la Biennale si è affermata come punto di riferimento mondiale per l’arte fabbrile, con l’obiettivo di tutelare e promuovere un’attivitĂ  di antiche origini che unisce tradizione, civiltĂ  e mestiere artigianale. L’evento stimola ogni due anni l’interesse del pubblico verso il manufatto artistico in ferro, offrendo agli artigiani un’occasione unica per confrontarsi, affinare le tecniche e far emergere la loro creativitĂ . 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: stia - celebra

La presentazione della squadra che ha trionfato nell’ultimo campionato di Seconda categoria. Lo Stia celebra un secolo di vita. Qui Sarri ha iniziato la sua carriera

Biennale Europea d'Arte Fabbrile; Stia celebra la tradizione del ferro con “Iron Notes”: un incontro internazionale tra arte e artigianato; Stia, la ripartenza nel segno del ferro battuto. Inaugurata la Biennale ed il Mondiale di forgiatura: via alla sfida fra fabbri.

stia celebra ferro battutoStia capitale mondiale del ferro battuto. Torna la Biennale con tante novità: oltre trecento fabbri da 20 Paesi - Il borgo di Stia dal 4 al 7 settembre torna ad ospitare la XXVI Biennale Europea d’Arte Fabbrile, la più longeva manifestazione al mondo dedicata al ferro battuto, nata nel 1976. Da msn.com

stia celebra ferro battutoOltre 300 fabbri da tutto il mondo a Stia - Dall'Australia agli Stati Uniti, dal Giappone alla Finlandia fino al Niger: sono oltre 300 i fabbri e le fabbre provenienti da 20 Paesi distribuiti sui cinque continenti a raggiungere Stia, in provinc ... Scrive lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Stia Celebra Ferro Battuto