Libri che speravamo sarebbero diventati il hunger games
Il panorama della narrativa young adult dystopica ha visto la nascita di numerose serie che, pur cercando di eguagliare il successo de I Hunger Games, hanno spesso incontrato difficoltà nel replicarne l’impatto. In questo approfondimento si analizzano le principali opere che si sono ispirate o sono state confrontate con la saga di Suzanne Collins, evidenziandone caratteristiche, differenze e lo stato attuale delle loro produzioni cinematografiche. l’impatto de I Hunger Games e l’onda lunga delle imitazioni. Dal suo debutto nel 2008, I Hunger Games ha conquistato un vasto pubblico, coinvolgendo non solo i giovani ma anche gli adulti. 🔗 Leggi su Jumptheshark.it
© Jumptheshark.it - Libri che speravamo sarebbero diventati il hunger games
In questa notizia si parla di: libri - speravamo
I primi episodi avevano incuriosito ma non conquistato, poi The Institute ha avuto l'evoluzione che tutti speravamo. E oggi, la riconferma Vai su Facebook
A New York il boom dei party letterari: si spengono i telefoni e si legge un libro. E c'è la lista d'attesa per partecipare.
Andrea Kerbaker e quei testi diventati introvabili - Libri - Esce oggi in libreria 'La vita segreta dei libri fantasma' (Salani editore) dello scrittore milanese Andrea Kerbaker, opera dedicata ai libri durati lo spazio di un mattino, o poco più, e dunque ... Da ansa.it
Andrea Kerbaker e quei testi diventati introvabili - Libri - Ansa.it - Esce oggi in libreria 'La vita segreta dei libri fantasma' (Salani editore) dello scrittore milanese Andrea Kerbaker, opera dedicata ai libri durati lo spazio di un mattino, o poco più, e dunque ... Lo riporta ansa.it