La Madonna dei Papalini Sacco di Prato il ricordo
Domani è l’anniversario del Sacco di Prato, avvenuto il 29 agosto 1512. Al fatto piĂą tragico della storia cittadina è legata la Madonna dei Papalini, di cui secondo tradizione la Diocesi da domani a domenica celebra la ricorrenza. Le violenze di quel drammatico giorno furono una delle terribili conseguenze dello scontro in Italia tra la Francia e gli Spagnoli, alleati con lo Stato pontificio. In gioco c’era il rientro dei Medici, cacciati da Firenze (sotto il cui dominio era anche Prato) nel 1494. L’esercito del vicerĂ© di Napoli Ramon de Cardona, accompagnato dal cardinale Giovanni de’ Medici (legato pontificio), penetrò in Toscana dal Mugello e, per dare una dimostrazione di forza, deviò verso Prato. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La Madonna dei Papalini. Sacco di Prato, il ricordo
In questa notizia si parla di: madonna - papalini
Al monastero di San Vincenzo: celebrazioni per il Crocifisso miracoloso e la Madonna dei Papalini; 510 anni fa il miracolo della «Madonna dei Papalini» durante il Sacco di Prato; Le tue vacanze in Toscana: Il Sacco di Prato, un tragico evento storico.
Diocesi: Prato, dal 22 al 24 agosto “Feste del Crocifisso” e messa con il vescovo Nerbini, il 29 agosto memoria della “Madonna dei Papalini” - Il mese di agosto rappresenta uno dei periodi più importanti dell’anno per il monastero domenicano di San Vincenzo, dove visse santa Caterina de’ Ricci, compatrona della città di Prato. Come scrive agensir.it
Sacco di Prato, artigiani restaurano la Cappella dei Papalini - Tornerà ad antico splendore la cappella della Madonna dei papalini, conservata nel monastero di S. Si legge su lanazione.it