La liberazione di Urbino | Le vigne il simbolo della ferocia fascista

Tra il 27 e il 28 agosto 1944 i partigiani del Distaccamento GAP di Schieti, precedendo le truppe del V Corpo britannico e del Corpo Italiano di Liberazione, liberarono Urbino dall’incubo dell’ occupazione tedesca e dalle crudeli rappresaglie dei repubblichini contro i civili. Ma qual era la cittĂ  che si presentò ai liberatori? Passati i primi momenti di entusiasmo e gioia, ci si rese conto che sebbene la cittĂ  avesse evitato bombardamenti e gravi distruzioni, la guerra tuttavia continuava con il fronte bloccato sulla vicina linea Gotica che faceva di Urbino un’immediata retrovia del fronte. Insomma la guerra continuava e molti erano i problemi: dalla penuria dei generi alimentari al funzionamento degli apparati amministrativi e ai rapporti con gli Alleati. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

la liberazione di urbino le vigne il simbolo della ferocia fascista

© Ilrestodelcarlino.it - La liberazione di Urbino: "Le vigne il simbolo della ferocia fascista"

In questa notizia si parla di: liberazione - urbino

La liberazione di Urbino: Le vigne il simbolo della ferocia fascista; Festa della Liberazione, la Resistenza è qui.

liberazione urbino vigne simboloLa liberazione di Urbino: "Le vigne il simbolo della ferocia fascista" - Ermanno Torrico ricorda i giorni della svolta: "Dieci ammazzati dalla Legione Tagliamento prima di vedere la fine alla dittatura". Riporta ilrestodelcarlino.it

Festa della Liberazione, la Resistenza è qui - Il Resto del Carlino - In occasione della Festa della Liberazione sono tante le iniziative dei comuni di Urbino e del suo entroterra per celebrare questa giornata simbolo della democrazia. Scrive ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Liberazione Urbino Vigne Simbolo