La forza della penetrazione tecnologica cinese nel dietrofront su Huawei in Libia

La vicenda si è consumata nel giro di pochi giorni. Il 17 agosto, la General Authority for Communications and Informatics di Tripoli aveva annunciato lo stop a tutte le attivitĂ  di Huawei in Libia, accusando la compagnia cinese di aver violato leggi nazionali e internazionali attraverso contratti ritenuti illegali con entitĂ  non autorizzate. Una decisione motivata con la necessitĂ  di “salvaguardare la sicurezza nazionale” e rafforzata dal richiamo alla legge 222010, che attribuisce all’AutoritĂ  il monopolio sul rilascio di licenze e permessi nel settore delle telecomunicazioni. Pochi giorni dopo, il dietrofront. 🔗 Leggi su Formiche.net

la forza della penetrazione tecnologica cinese nel dietrofront su huawei in libia

© Formiche.net - La forza della penetrazione tecnologica cinese nel dietrofront su Huawei in Libia

In questa notizia si parla di: forza - penetrazione

Fotovoltaico cinese sotto accusa. L'allarme della National Security Agencypuò controllare le nostre reti; Medioriente e Cina: le due sfide che attendono l’Arabia Saudita; Russia. Putin promuove una legge per il “whatsapp” di Stato.

forza penetrazione tecnologica cineseParate, supercaccia e AI militare: l’ascesa della forza armata cinese - Occhi puntati sulla parata del Giorno della Vittoria (3 settembre) per l'esibizione dei gioielli tecnologici di Pechino. Segnala panorama.it

La Cina di Xi si prepara alla guerra di domani - HuffPost Italia - Pechino sta dando nuovo impulso alla Forza di supporto strategico (SSF) dell'Esercito popolare di liberazione, per potenziare i reparti più tecnologicamente ... huffingtonpost.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Forza Penetrazione Tecnologica Cinese