Unicredit ha un ricco piano B grazie a cedole e plusvalenze
Se l'obiettivo principale è al momento inibito, perché non perseguire un altro tipo di gratificazione? Questa, per ora, sembra essere la strategia seguita da Andrea Orcel, ceo di Unicredit, dopo le ostilità dei governi subite dai suoi tentativi di scalata su Banco Bpm e Commerzbank. In gergo finanziario la chiamano «stake building», ossia la costruzione di una serie di partecipazioni in grado di portare potenzialmente a un doppio binario di guadagno: o generose plusvalenze una volta rivendute le azioni o la garanzia di un flusso di ricavi da cedola per la soddisfazione dei propri azionisti (ne sa qualcosa Mediobanca con la partecipazione in Generali). 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Unicredit ha un ricco piano B grazie a cedole e plusvalenze
In questa notizia si parla di: unicredit - ricco
UniCredit, rialzo delle stime: nel 2025 utile netto sopra i 10,6 miliardi e dividendi più ricchi https://f.mtr.cool/ddluodzemj #unicredit #investire #investiremag Vai su Facebook
Unicredit ha un ricco piano B grazie a cedole e plusvalenze; Gran Premio del Canada: un Circuito leggendario ricco di storia e sfide; Banco BPM: 21,5 mld erogati nel 2024 e Piano aggiornato. Avanti su Anima, no a Unicredit.
Unicredit ha un ricco piano B grazie a cedole e plusvalenze - Dopo i "no" di Roma e Berlino, Orcel punta sulla rendita. Secondo ilgiornale.it
Unicredit, nel piano 2024 previsti 16 miliardi di remunerazione agli ... - Il piano strategico di Unicredit prevede di raggiungere nel 2024 ricavi netti per 17 miliardi di euro, contro i 16 del 2021, e un utile netto pari a 4,5 miliardi di euro, contro i 3,3 attesi nel 2021. Lo riporta corriere.it