Stellantis in fuga dall’Italia E la filiera finisce al tappeto
Il caso Termoli, con i suoi 1.823 lavoratori in solidarietà per un anno, rappresenta una nuova spallata al valore storico del made in Italy legato all'auto. Oltre a impattare direttamente su circa 3mila lavoratori, considerando i 1.200 dell'indotto molisano e soprattutto abruzzese, la conversione dell'impianto alla Gigafactory fantasma, ha di fatto azzerato la produzione dei mitici motori Fire 1.2, fiore all'occhiello delle ex Fiat e Fca. Da Termoli ne sono usciti in tutto 23 milioni, un record. Ma è bastato un colpo di spugna per cancellare questa pietra miliare in nome di una transizione obbligata verso l'elettrico che si rivela sempre più un flop. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Stellantis in fuga dall’Italia. E la filiera finisce al tappeto
In questa notizia si parla di: stellantis - fuga
Tante le domande per le uscite incentivate, l’azienda ne aveva accordate 400. Entro ottobre la conferma. Preoccupazione dei sindacati #Stellantis #Atessa #lavoratori #allarme #fuga #ilcentro #automotive Vai su Facebook
Stellantis in fuga dall’Italia. E la filiera finisce al tappeto - «Per Stellantis meglio i motori francesi ex Psa per le auto compatte, quelle che montavano il Fire italiano. ilgiornale.it scrive
Stellantis corre in Marocco, ferma in Italia - La capacità produttiva a Kenitra è un milione di auto. Scrive msn.com