Ritorno al museo | la chiesa di San Domenico Galleria di star in un vero scrigno d’arte
La sola ’arca’, il monumento dove Domenico di Guzman fu sepolto dopo la morte, avvenuta a Bologna nel 1221, basterebbe a raccontare una parte nobilissima della storia della scultura italiana. L’Arca di San Domenico, nella omonima chiesa bolognese, mise al lavoro per secoli alcuni tra i massimi artefici della scultura europea. Comincia Nicola Pisano nel 1264, con Arnolfo di Cambio e Guglielmo da Pisa: ed ecco i pannelli con le storie della vita del Santo; continua Niccolò da Bari, quel Nicolò giĂ chiamato ’d’Apulia’ (l’autore del Compianto di Santa Maria della Vita) che poi derivò perfino il nome da questa opera, realizzando uno dei due angeli reggitorcia. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Ritorno al museo: la chiesa di San Domenico. Galleria di star in un vero scrigno d’arte
In questa notizia si parla di: ritorno - museo
Ritorno al museo, viaggio al Capellini. Lo studio della terra preziosa per la cittĂ
Oggi 15 agosto APERTURA STRAORDINARIA dalle 15.00 alle 18.00 della Casa Museo Giorgio Morandi e della mostra “Bruno Olivi - Ritorno all’Informale” presso il Museo Allievi ai Fienili del Campiaro Buon Ferragosto a tutti voi! Venite a trovarci Vai su Facebook
Ritorno al museo: la chiesa di San Domenico. Galleria di star in un vero scrigno d’arte; Ritorno a casa per il leggendario plastico del San Gottardo; A Capodimonte il ritorno del Caravaggio perduto.
Ritorno al museo: la chiesa di San Domenico. Galleria di star in un vero scrigno d’arte - Dai passaggi di Michelangelo al coro di fra Damiano da Bergamo, fino alle tomb ... Lo riporta ilrestodelcarlino.it
Il ritorno di San Luca nella pieve di Monticchiello - la Nazione - Arte e cultura a Monticchiello: nella chiesa dei Santi Leonardo e Cristoforo, organizzata dal Comune di Pienza, si è tenuta la presentazione della recuperata “Cuspide di San Luca”, facente ... lanazione.it scrive