Leopoldo Pirelli un secolo di visione e d’impresa
A cent’anni dalla nascita di Leopoldo Pirelli (1925-2007), la Fondazione Pirelli dedica un ricordo speciale a colui che per oltre tre decenni ha guidato il Gruppo, incarnando l’immagine dell’“imprenditore gentiluomo”. La sua visione e il suo impegno hanno contribuito in maniera determinante non solo alla crescita dell’azienda di famiglia, ma anche allo sviluppo economico, culturale e sociale dell’Italia. La storia. Nato a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto 1925, e laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, Leopoldo Pirelli fu introdotto all’impresa attraverso un lungo e rigoroso apprendistato, che lo portò progressivamente a partecipare alla direzione dell’azienda. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Leopoldo Pirelli, un secolo di visione e d’impresa
In questa notizia si parla di: leopoldo - pirelli
Il 27 agosto 1925 nasceva l'imprenditore Leopoldo Pirelli #accaddeoggi Vai su X
Sul Corriere della Sera, un ricordo scritto da Marco Tronchetti Provera su Leopoldo Pirelli, di cui ricorre il 27 agosto il centenario della nascita https://www.corriere.it/cultura/25_agosto_24/illuminista-azienda-39f168a0-80f4-11f0-8646-12f9340c22cf.shtml Vai su Facebook
Leopoldo Pirelli, un secolo di visione e d’impresa.
Leopoldo Pirelli, un secolo di visione e d’impresa - Nel centenario della nascita, la Fondazione Pirelli ne ripercorre la storia con documenti, immagini e testimonianze che raccontano l’imprenditore capace di trasformare l’industria in un luogo di innov ... Scrive msn.com
Non c’è libertà senza impresa e non c’è impresa senza etica - Leopoldo Pirelli, una lezione preziosa Non c’è impresa senza rigore etico In libreria a fine febbraio «Esperienze e riflessioni» edito da Archinto. Come scrive corriere.it