L’agrumeto della Villa Reale | Ho riscoperto le specie perdute
Il legame di Monza con gli agrumi è antico e comincia il 15 ottobre 1791, quando l’arciduca Ferdinando, governatore di Milano, decide di fare due doni speciali alla moglie Maria Beatrice d’Este per il loro 20esimo anniversario di matrimonio. L’arciduca regala alla consorte la cosiddetta Rotonda dell’Appiani e una limonaia, oggi conosciuta come il Serrone, che prolunga l’ala nord della reggia. Le piante di agrumi trovarono il loro posto proprio qui, all’interno della limonaia, già pochi anni più tardi; mentre all’esterno venne realizzato il giardino degli aranci, nell’area a sinistra dell’avancorte, prima di diventare l’attuale roseto Niso Fumagalli. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’agrumeto della Villa Reale: "Ho riscoperto le specie perdute"
In questa notizia si parla di: agrumeto - villa
Villa Neviera Wine Resort Vai su Facebook