Da Mussolini al tappeto rosso | la storia incredibile della Mostra del Cinema di Venezia
Venezia, estate 1932. La città lagunare, già culla di bellezza e arte secolare, si prepara ad accogliere un evento destinato a entrare nella storia: la prima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Sullo sfondo, l’Italia fascista di Benito Mussolini, che riconosce subito nel cinema un potente strumento di propaganda. Tra ambizioni artistiche, manipolazioni politiche e grandi svolte culturali, la storia del Festival di Venezia è quella di un evento che ha saputo attraversare la tempesta del Novecento per affermarsi come uno dei pilastri della cultura cinematografica mondiale. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Da Mussolini al tappeto rosso: la storia incredibile della Mostra del Cinema di Venezia
In questa notizia si parla di: mussolini - tappeto
“Disgustoso”… l’ira degli ucraini per il tappeto rosso a Putin, molto diverso dal trattamento subìto da #Zelensky nel primo incontro con Trump. Ma a #Kyiv si respira anche un po’ di sollievo per aver evitato un accordo “imposto”. #Tg1 Leonardo Zellino Vai su Facebook
Interpreta Mussolini da giovane, un altro palermitano protagonista alla Mostra del cinema di Venezia; Mostra del Cinema di Venezia 2024, Servillo e Germano in Iddu; Mufasa, le voci italiane Elodie e Luca Marinelli raccontano l'esperienza in sala di doppiaggio.
Mussolini. Breve storia di un cognome - HuffPost Italia - Anzi, l’ha dato anche al figlio Romano Floriani Mussolini, attuale giovane promessa della Lazio, che non ha mancato di fare polemica mettendoselo sulla maglietta. Da huffingtonpost.it
Togliere le foto di Mussolini è come nascondere il fascismo sotto il ... - Elimineremo da wikipedia qualsiasi riferimento al Ventennio, così Bersani non dovrà più sopportare Mussolini come ministro suo predecessore al Mise. Segnala huffingtonpost.it